Com’era vestita quando è stata violentata

“Gli abusi sessuali non avvengono mai a causa di ciò che una persona indossa; l’unica ragione per cui avvengono è perché una persona decide di aggredirne un’altra” (K. Cambareri)

Spesso quando una donna subisce uno stupro, una domanda risuona (tristemente) nell’aria: com’era vestita? La fotografa Katherine Cambareri ha deciso di rispondere a questa domanda, dimostrando che i vestiti indossati al momento dello stupro non hanno alcuna importanza! Per realizzare il suo progetto, la Cambareri ha contattato alcune vittime di stupro e ha chiesto loro di raccontare la propria storia. Alle studentesse universitarie che hanno risposto alla richiesta, ha poi chiesto di poter fotografare i vestiti che indossavano al momento dell’aggressione. Il risultato? Pantaloni della tuta, camicia a quadri, Converse bianche, jeans, t-shirt e molti altri indumenti “di uso quotidiano”.

La domanda “com’era vestita?” nasconde spesso un insensato pensiero e un pericoloso preconcetto: “se sei stata violentata è perché eri vestita in maniera provocante, quindi è colpa tua”. Molte persone infatti sono propense a pensare che le donne che subiscono violenze sessuali tendano a vestirsi in maniera particolarmente succinta o provocante. Ma spesso non è così, come dimostra questo progetto fotografico! E, anche se fosse, siamo convinti che il modo di vestire non dovrebbe in alcun modo essere usato come elemento per giustificare una tale violenza.

Lascia un commento